Alice
Teatro Comunale Bolzano / Stadttheater Bozen Orchestra Fondazione Haydn Stiftung diretta da RossenGergov
Biography
Giulia Bolcato, Soprano, earned degree with full marks in singing at the
“B. Marcello” Conservatory in Venice.
She performed as Musica and Euridice (L'Orfeo by C. Monteverdi),
Amore (Gli Amori di Apollo e Dafne by F. Cavalli),
Belinda (Dido & Aeneas by H. Purcell),
Aspasia (Alexander Balus by G.F. Händel), Tusnelda (Arminio by A. Bononcini), Ilia (Enea in Caonia By J.A. Hasse).
She sang Serpina (La serva padrona by GB. Pergolesi) at Teatro Pergolesi, Jesi.
She debuted Fanny (La Cambiale di Matrimonio), Sofia (Il signor Bruschino), Ninetta (La gazza ladra) and Elvira (L’Italiana in Algeri) by G. Rossini.
She interpreted Susanna (Le nozze di Figaro), Papagena, Die Königin der Nacht (Die Zauberflöte) by W.A. Mozart, Lisa (La Sonnambula) by V. Bellini,
Adina (L’Elisir d'amore), Norina (Don Pasquale) by G. Donizetti.
She debuted Gilda (Rigoletto) by G.Verdi at Teatro Regio Parma,
Lucy (The Telephone)by G. Menotti and Mariuccia (I due Timidi) by Nino Rota.
She has performed in Teatro La Fenice, Teatro Regio di Parma, Festwochen Innsbruck, Göttingen Festival, Royal Swedish Opera, Opera di Firenze,
Teatro Grande di Brescia, Fondazione Haydn, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Pergolesi Jesi, Teatro Sociale di Como, Kodaly Center Hungary,
Teatro Ponchielli di Cremona, Anneliese Brost Musikforum Ruhr Bochum,
Teatro Alighieri di Ravenna, Opera på Skäret, Filarmonia Rzeszow Polonia, Mainfranken Theater Würzburg, Biennale di Venezia.
She sang with renowned Conductors and Directors such as A. Casellati, G. Bisanti, A. Bernardini, M. Beltrami, A. Cadario, W. Bockman, G. Andretta, R. Böer, U. Finazzi, M. Angius, L. Coladonato, F. Carminati, S. Montanari,T. Ceccherini, R. Alessandrini, A. Schiff, I. Volkov, A. Skryleva, A. Palumbo, M. Toni, D. Michieletto, M. Martone, D. Schiavone, R. Recchia, A. Premoli, R. Catalano, M. Gandini, B. Morassi, S. Panighini, O. Lexa, P. A Petris, P.F. Maestrini, J. Fo.
She is very active in the world of Contemporary Music;
She sang Alice in Alice by M. Franceschini at Teatro Regio Parma and performing for many other important composers such as G. Battistelli, L. Mosca, and A. Mannucci, A. R. Thomas.
She sang in Perocco’s Aquagranda at Teatro la Fenice, Venice, in the main role of Lilli, has been awarded with the Special Prize of “F. Abbiati” Awards 2017.
Winner of the Cesti Singing Competition in Innsbrück 2017, “G.B. Velluti” International Contest and “Voci Verdiane" Competition 2015.
She is also graduated in Languages of East Asia at the C. Foscari University Venice
ILIA - Enea In Caonia J.A. Hasse
"Giulia Bolcato lässt als Jägerin Ilia mit strahlendem Sopran und leuchtenden Höhen aufhorchen. In ihrer ersten Arie, in der sie in Enea und Niso ehemalige Leidensgenossen aus Troja wiedererkennt, begeistert sie mit perlenden Koloraturen"
Online Musik Magazin
"Giulia Bolcatos ausgezeichnet angenehmem, höhenaufgespießt strahlend vermittelndem Freiheitssopran Hasses Idee einer "
Bachtrack
"Voix plus charnue, Giulia Bolcato confère à l’indépendante Ilia une forte présence"
Concert Classic
"Bei Ausnahme der Aria der Ilia E vero, che son povera als finales Stück der parte prima, die die Sopranistin Giulia Bolcato mit lyrischem Schmelz und subtilem Verständnis für die Freiheitssehnsucht des Naturmenschen interpretiert"
O-Ton
GILDA - Rigoletto G.Verdi
« .... la stessa elegante essenzialità – depurata da ridondanze e usurati vizi - che si percepiva nelle voci, prima su tutte quella, pulita e precisa, di Giulia Bolcato, Gilda per una volta non stucchevolmente bamboleggiante ma sinceramente calata nell’amore acerbo ed idealizzato che le farà sussurrare un magnifico “Caro nome”, prima di convincerla a gettarsi al suo posto nelle braccia della morte... »
Operateatro.it
"Gilda ha la forma esile e la voce liliale di Giulia Bolcato, sensibile nel fraseggio quanto a fuoco nel virtuosismo"
Connessi all'opera
"Al suo fianco la giovanissima Giulia Bolcato, oltre a possedere la fisicità giusta per il candore fanciullesco di Gilda, ha denotato intonazione pulitissima, padronanza nella tessitura acuta e cristallina limpidezza dei filati in cui ha dato il meglio di sé, piuttosto che nei momenti di più intenso lirismo"
Ieri oggi domani
NORINA - Don Pasquale G.Donizetti
“Nel cast ha convinto Giulia Bolcato, la giovane Norina, brillante e simpatica scenicamente.”
Repubblica
ELVIRA
L'italiana in Algeri G. Rossini
"Buona anche la prestazione del soprano Giulia Bolcato come Elvira – che ha reso con il giusto accento il carattere delicato di questo personaggio"
gbopera
"come una conferma anche la Elvira di Giulia Bolcato dalla voce duttile e delicata"
mtg lirica
Amore
Gli amori di Apollo e Dafne - F. Cavalli
"Le personnage espiègle d’Amour est superbement incarné par le timbre juvénile et haut perché de Giulia Bolcato que nous avions découvert à Venise dans l’Eritrea"
Classiquenews
Nelle parti determinanti d’Aurora e d’Amore hanno brillato .... e la veneta Giulia Bolcato, ricca di verve e di trattenuta impertinenza nel suo ruolo birichino: va qui sottolineata l’abilità della regia nel mantenere alta la tensione della scena in cui finisce per colpire Apollo con il suo “dardo”, una grossa siringa nera d’aspetto decorosamente ospedaliero.
Operaclick
"il dominio della parola è spigliato fino a divenire una superba prova di stile nella vivida, timbrata, morbida e sfumata Giulia Bolcato Amore."
Apemusicale
"Dazu passt, dass die betörend klingende Giulia Bolcato als Amor schwarze Flügel trägt, mit Injektionsspritze statt Pfeil und Bogen wie ein Todesengel wirkt – und sich als stärker erweist als Apoll"
Die Presse
"Giulia Bolcato è una Lilli di grandissimo spessore, con vocalità luminosa e dolcissima, per la quale sogniamo un futuro ricco di grandi successi"
Ieri oggi domani
"Impegnati con energia e pathos drammatico sono i protagonisti le cui parti vocali non sono affatto prive di ostacoli: dalla scrittura molto variegata ed acuta di Lilli, l’ottima Giulia Bolcato"
mtglirica
"Su tutti il giovane soprano Giulia Bolcato, che ha sostenuto l’ardua parte di Lilli con tagliente nitidezza e precisione nelle frequenti incursioni in sovracuto e con una musicalità sempre di alto livello"
Il corriere della musica
SOFIA
"ha impersonato una Sofia scaltra e appassionata: grazie alla sua limpida vocalità di soprano leggero di pasta omogenea, alla nonchalance con cui saliva fino alla zona acuta o affrontava le colorature, spesso insidiose, che connotano la sua parte, si è messa particolarmente in luce nel recitativo e aria- clou dell’opera “Ah voi condur volete … Ah donate il caro sposo” – dove già si coglie un’aura protoromantica –, che tra l’altro ha cantato, indossando elmo e corazza, sopra un cavallo di legno, come fosse un’eroina del melodramma serio"
GBOpera
"Senza dubbio spicca la pasta vocale di Giulia Bolcato, che unisce alla freschezza del timbro morbido ed uniforme una garbata e altresì dinamicaSenza dubbio spicca la pasta vocale di Giulia Bolcato, che unisce alla freschezza del timbro morbido ed uniforme una garbata e altresì dinamica presenza scenica per la sua Sofia. La voce delicata si espande in avanti senza fatica e la qualità del suo fraseggio è preziosa come evidente in ‘Ah donate il caro sposo’"
MTGLIRICA
"La protagonista Giulia Bolcato, si è rivelata un’artista di prim’ordine. Una voce limpida, dolce e suadente, con una completa padronanza del legato e dell’agilità, e d’altro canto impavida ed emozionante nei sovracuti. Musicale e precisa, ha ammaliato il pubblico galvanizzandone l’attenzione con il suo modo di porgere le parole, che risultavano ricche di colore, timbro e significato. La sua arte scenica complementava alla perfezione la resa vocale. Semplice, sincera e consapevole nei movimenti e nelle sue espressioni ed esternazioni, sia attive che passive; a lei gli onori di scroscianti applausi a scena aperta"
"La deliziosa Barbarina eseguita alla perfezione da Giulia Bolcato, spigliata in scena e commovente nel suo “L’ho perduta"
Impiccione viaggiatore
"Barbarina insieme tenera e piccante di Giulia Bolcato,una giovane da tenere d’occhio per radiosa musicalità"
Apemusicale
"Giulia Bolcato die gerade ihr Studium beendet hatte, gelang als Ninetta ein fulminanter Einstand am Mainfranken Theater. Schon darstellerisch wurde sie mit ergreifendem Spiel ihrer Rolle gut gerecht. Auch gesanglich wusste sie mit ihrem in jeder Lage bestens focussierten, leicht und geschmeidig ansprechenden Sopran voll zu überzeugen"
Der Operfreund
"Die 23-jährige Giulia Bolcato verkörperte überzeugend eine unschuldig reine Ninetta mit heller, höhensicherer Stimme und herrlich locker dahin laufenden Koloraturen. Sie wird durch das Eingreifen ihres Freundes Pippo in letzter Minute vom Verdacht des Diebstahls und vor dem Tod gerettet"
bayerische-staatszeitung.de
"Szenisch dominant ist die Figur der Ninetta, die an diesem Abend mit der italienischen Gästin Giulia Bolcato besetzt war, einer Sängerin von erfrischender Bühnenerscheinung und Spielfreude mit einem kräftigen, klaren, koloratursicheren lyrischen Sopran"
"Die junge italienische Sopranistin Giulia Bolcato sang bei der Premiere die Ninetta mit mühelos leichtem und leuchtendem Timbre, brillanten Koloraturen und natürlichem Ausdruck"
Fnweb
"Giulia Bolcato als Ninetta stammt nicht aus dem eigenen Ensemble. Die 23- jährige Italienerin ist eine Entdeckung des Würzburger GMD Enrico Calesso. Die junge Sopranistin passt nicht nur äußerlich wunderbar zu dem reinen, unschuldigen Mädchen; ihre sehr helle, äußerst bewegliche Stimme meistert mühelos alle Höhen und Sprünge ihrer Partie, und die Verzierungen laufen locker auf der Linie"
Opernnets
"Giulia Bolcato ha dato freschezza vocale alla vivace e intraprendente Susanna, sciorinando una linea di canto ora suadente ora frizzante, restituendo alla perfezione le sfumature del personaggio"
GBOpera
"l’iperbolica Susanna di Giulia Bolcato (classe 1990), soprano lirico-leggero di splendida luminosità timbrica e di già scaltrita linea belcantistica, e vera primadonna buffa degna – sia nei toni smorfiosi e patetici, sia in quelli complici e brillanti – dei modelli vocali e attoriali di Graziella Sciutti e Luciana Serra"
Il corrieremusicale.it
"Giulia Bolcato dà voce e corpo ad una Susanna di grande freschezza, ingenua ed impertinente ad un tempo, il tutto grazie ad una linea di canto cristallina e ad una presenza scenica accattivante"
Operaclick
Competitions
2017 Cesti Competition
3rd Prize
Innsbrucker Festwochen der Alten Musik
2017 Franco Abbiati 2017
Aquagranda Opera
Angius/Michieletto
2015 Salice d'oro Competition
Faravelli Prize
2015 Voci Verdiane Competition
3rd Prize
Busseto
Cassi